
4.3.2021
Gli alberi e le piante verdi consentono di evitare danni all’atmosfera, sia su scala globale che locale. Il cambiamento climatico causa ondate di calore e siccità estrema, alternate a eccessiva piovosità; di conseguenza, anche l’ambiente urbano ha esigenze sempre più elevate. Gli alberi e le piante in una città possono garantire un effetto refrigerante in caso di un’ondata di calore.
In caso di piovosità estrema, un terreno piantato avrà una migliore capacità di ritenzione dell’acqua rispetto all’asfalto e al calcestruzzo. È stato ipotizzato che le città possano prevenire le alluvioni tramite la costruzione dei cosiddetti “uadi”. Queste aree piantate, situate al di sotto del livello della superficie, possono allagarsi temporaneamente in caso di eccessiva piovosità; ciò consente di evitare il sovraccarico delle reti fognarie. Ma anche gli spazi verdi pubblici, come i parchi e giardini, contribuiscono a un clima urbano salutare.
Gli stessi cittadini che hanno un giardino antistante e sul retro della loro casa hanno un ruolo nel combattere i problemi climatici. Anche le persone senza un giardino possono contribuire a un ambiente verde, optando per un “tetto verde” o per “un giardino pavimentato”: basta rimuovere parte della pavimentazione di fronte alle loro case e sostituirla con queste piante. Alcune città incoraggiano queste iniziative da parte dei cittadini tramite la concessione di sovvenzioni.
Clima
Il verde per combattere il cambiamento climatico
Gli alberi e le piante verdi consentono di evitare danni all’atmosfera, sia su scala globale che locale. Il cambiamento climatico causa ondate di calore e siccità estrema, alternate a eccessiva piovosità; di conseguenza, anche l’ambiente urbano ha esigenze sempre più elevate. Gli alberi e le piante in una città possono garantire un effetto refrigerante in caso di un’ondata di calore.
In caso di piovosità estrema, un terreno piantato avrà una migliore capacità di ritenzione dell’acqua rispetto all’asfalto e al calcestruzzo. È stato ipotizzato che le città possano prevenire le alluvioni tramite la costruzione dei cosiddetti “uadi”. Queste aree piantate, situate al di sotto del livello della superficie, possono allagarsi temporaneamente in caso di eccessiva piovosità; ciò consente di evitare il sovraccarico delle reti fognarie. Ma anche gli spazi verdi pubblici, come i parchi e giardini, contribuiscono a un clima urbano salutare.
Gli stessi cittadini che hanno un giardino antistante e sul retro della loro casa hanno un ruolo nel combattere i problemi climatici. Anche le persone senza un giardino possono contribuire a un ambiente verde, optando per un “tetto verde” o per “un giardino pavimentato”: basta rimuovere parte della pavimentazione di fronte alle loro case e sostituirla con queste piante. Alcune città incoraggiano queste iniziative da parte dei cittadini tramite la concessione di sovvenzioni.